
Agenda Digitale | Il giornale sull'agenda digitale italiana
Agenda Digitale è la testata di riferimento per tematiche riguardanti il Digitale e la Pubblica Amministrazione, con approfondimenti su sanità, scuola, documenti, infrastrutture, cittadinanza, sicurezza e molto altro.
Sanità digitale: che sarà nel 2025, ecco i punti chiave
Jan 7, 2025 · Il 2024 ha segnato un punto di svolta nel dibattito sull'intelligenza artificiale in sanità, evidenziandone sia le potenzialità che i rischi. Tuttavia l'implementazione efficace dell'AI richiede un contesto normativo adeguato. L'impegno, sostenuto anche dal PNRR, sta accelerando l'adozione di strumenti come la Cartella clinica elettronica (Cce), la telemedicina e il FSE 2.0
Open source: i sette trend da tenere d’occhio nel 2025
1 day ago · Nel 2025 il software open source (OSS) continuerà a guidare l’innovazione e a ridefinire il modo in cui la tecnologia viene sviluppata e condivisa. Grazie al suo approccio basato sulla comunità, l’etica collaborativa e la trasparenza, l’open source è diventato un elemento fondamentale dello sviluppo del software durante gli ultimi 25 anni, e continuerà a esserlo sicuramente anche per ...
Digital divide: sfide etiche e prospettive di inclusione
Jan 14, 2025 · Il divario digitale: un rischio etico. Uno dei rischi etici più evidenti a fronte di una ondata tecnologica defnita dirompente è il divario digitale, che nasce dalla disparità di accesso alle tecnologie.Per avere accesso a tecnologie digitali sono necessari due fattori: un fattore tecnologico, ossia la presenza di infrastrutture (i repositories o luoghi di …
Accessibilità digitale in Europa: norme e strumenti per l'inclusione
Feb 6, 2025 · European Accessibility Act (EAA): inclusione e parità di accesso al digitale. Ed è proprio alla luce di tali motivazioni che l’European Accessibility Act (EAA) – che entrerà in vigore a giugno 2025 – può considerarsi, sul piano normativo, una risposta concreta a questa esigenza, mirando a uniformare le regole in materia di accessibilità dei prodotti e servizi digitali: il suo ...
Trasformazione digitale, quale futuro per l’Italia: le previsioni
Jan 13, 2025 · L’Italia prosegue il proprio percorso di digitalizzazione all’interno di quello che l’Europa ha definito il Decennio digitale, un’iniziativa volta a rafforzare la sovranità tecnologica dell’UE e a rispondere alla crescente competizione globale, in particolare con Stati Uniti e Cina.. Per affrontare le sfide della trasformazione digitale nell’economia e nella società europee e per ...
Europa, una bussola per il 2030 digitale - Agenda Digitale
Mar 17, 2021 · Cos’è il Digital Compass. Il Digital Compass segue l’appello della presidente von der Leyen a fare dei prossimi anni il “decennio digitale” dell’Europa, risponde alla richiesta del Consiglio europeo di una “bussola per il digitale“, si basa sulla strategia digitale della Commissione del febbraio 2020 e stabilisce: una visione …
AI, ma l’Europa non deve cedere sulle regole: ecco perché
2 days ago · La regolamentazione dei mercati e delle nuove tecnologie non è stata mai una questione semplice. Ce lo insegna la storia nazionale, poi diventata europea. Ce lo dimostra il raffronto con le scelte politiche di altri paesi. Da quando però si parla di intelligenza artificiale, la partita delle regole ha assunto connotati e significati nuovi e, per certi versi, anche preoccupanti.
Digital decade 2030: i pochi successi e le troppe ... - Agenda Digitale
Jul 15, 2024 · A marzo 2021 la Commissione UE ha presentato la propria visione strategica e un relativo piano d’azione per il rafforzamento della sovranità digitale dell’Unione entro il 2030.Nella sostanza, il documento prevedeva il raggiungimento di un insieme di obiettivi condivisi, misurabili e vincolanti, che riguardano le infrastrutture di connettività, le competenze digitali e la digitalizzazione ...
Sovranità digitale: i cinque pilastri della trasformazione del sistema ...
Jan 13, 2025 · La digitalizzazione di un Paese si fonda su cinque pilastri essenziali: l'adozione delle tecnologie digitali, le infrastrutture abilitanti, l'hardware e il software, i servizi digitali, e i dati. La combinazione di questi elementi determina il grado di sovranità digitale di una nazione, influenzando l'efficacia e l'indipendenza dei suoi processi digitalizzati