News

Il Garofalo torna a casa Magia tra sacro e profano Le opere di Benvenuto Tisi ospitate nella Sala del Tesoro a Palazzo Costabili. L’inaugurazione, ultimo step dell’iniziativa del ministero ...
Da 20 anni non era visibile al pubblico. Ora la grande tela “Cristo crocifisso, la Vergine, la Maddalena, e Santi Giovanni Evangelista e Vito” di Benvenuto Tisi detto il Garofalo, pittore ...
E lo fa con una grande mostra, la prima curata da Ermitage Italia, dedicata ad uno dei maestri del Cinquecento: Benvenuto Tisi, detto il Garofalo (1481-1559), artista luminoso ed eclettico ...
ERMITAGE ITALIA{ {IMG_SX}} Ferrara, 2 gennaio 2008 - La prima mostra che Ermitage Italia produrrà a Ferrara, negli spazi del Castello estense, sarà dedicata a Benvenuto Tisi, detto il Garofalo ...
La "Madonna con Bambino tra i Santi Lazzaro e Giobbe" di Benvenuto Tisi, detto il Garofalo, torna temporaneamente in mostra al Palazzo dei Diamanti a Ferrara fino al 26 febbraio 2025. Un'occasione ...
Folgorato da Raffaello, anche Benvenuto Tisi da Garofalo divenne un riferimento dell’arte italiana. Questo approfondimento su di lui è il secondo sul grande evento in arrivo al Palazzo dei ...
Grande festa per la cultura ieri mattina a palazzo Costabili per l’arrivo dei tre quadri del ‘ferrarese’ Benvenuto Tisi detto il Garofalo provenienti dalla Pinacoteca di Brera, a Milano, e ...
(ANSA) - ROMA, 02 GEN - Ludovico Mazzolino, Giovanni Battista Benvenuti detto Ortolano, Benvenuto Tisi detto Garofalo e Giovanni Luteri detto Dosso. Sono i protagonisti della mostra Il Cinquecento ...
Benvenuto Tisi, detto «Il Garofalo» è nato qui nel 1476 (o forse nel 1481), quando ancora era sotto il dominio ferrarese prima di passare alla Serenissima.
Tra i riferimenti di Ortolano figura certamente Benvenuto Tisi detto Garofalo (Ferrara, 1481 – 1559). Formatosi presso Domenico Panetti e Boccaccino, dimostra fin da giovane una grande ...