News
Un discorso politico forte, non diplomatico, che ha scosso l’Europa, con la leadership europea ancora preda dello shock, chiaramente tramortita.
Anche nel difficile momento che sta attraversando la Chiesa Cattolica, non mancano segnali di speranza, che sono quelli del ritorno della Tradizione.
«Tutti nasciamo come degli originali, ma molti muoiono come fotocopie», amava dire il Beato Carlo Acutis, citando il filosofo inglese Edward Young, frase a cui fa riferimento il sottotitolo del libro ...
Riconciliazione, non di frattura. Papa Leone XIV ha ricevuto il mandato dell'unità. Avrà successo solo se manterrà la Chiesa unita, nonostante tutto.
“Preghiera del non credente” recita il titolo, ma forse ha davvero ragione il cardinale che ha definito l’autore “un credente inconsapevole”.
A chi non ha di meglio da fare che criticare i cardinali conservatori che pregano per il Capo della Chiesa nel momento in cui sta lottando per la vita.
Alla furia guerresca degli eroi, Euripide contrappone la civiltà e la giustizia della polis, alludendo alla pace, a cui si può indirizzare solo chi ha intelletto.
Non a caso questo testo ha attirato la mia attenzione, visto che recentemente è tornato più volte la costatazione che è diventato comune di sentire le persone gioire per le disgrazie altrui.
Ancora aperta al pubblico fino al 21 marzo 2025 negli orari e giorni di ordinaria apertura degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta.
L’Arcivescovo metropolita di Torino, Cardinale Roberto Repole, Custode Pontificio della Sindone, ha annunciato che quest’anno non ci sarà l’ostensione della Sacra Sindone a Torino. Però, i sindonologi ...
La mostra di Perugia, che ha il patrocinio della Regione Umbria e il sostegno del Comitato per le celebrazioni dell’Ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi [QUI], presenta ai ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results